Filtro acqua: la soluzione per proteggere impianti e tubature

Filtro acqua

Il filtro acqua per l’impianto domestico è un dispositivo progettato per migliorare la qualità dell’acqua, elimina impurità, sostanze inquinanti e agenti corrosivi. Un sistema di filtrazione efficace non solo migliora la sicurezza dell’acqua potabile, ma aiuta anche a prevenire incrostazioni e guasti, garantendo una maggiore efficienza degli impianti.

Il filtro acqua per l’impianto domestico può essere installato in punti diversi della rete idrica, come rubinetti, docce, caldaie o sull’intero impianto, a seconda delle necessità.

Esistono inoltre diverse tecnologie di filtrazione, tra cui il carbone attivo, l’osmosi inversa, il filtraggio meccanico e l’addolcimento, ognuna con specifiche funzioni. Continua a leggere per scoprirle nel dettaglio.

Scegliere il filtro giusto è una questione che incide sia sulla qualità dell’acqua, sia sulla durata degli impianti. In questa guida scoprirai quali fattori valutare per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Perché è importante filtrare l’acqua domestica

L’acqua che utilizziamo quotidianamente in casa può contenere particelle di sabbia, ruggine, cloro, calcare e altri sedimenti che, accumulandosi nel tempo, possono causare danni agli impianti idraulici. Le principali conseguenze delle impurità presenti nell’acqua sono:

  • Riduzione della portata dell’acqua dovuta all’accumulo di sedimenti nelle tubature.
  • Aumento del consumo energetico, poiché impianti incrostati richiedono più energia per funzionare.
  • Maggior necessità di manutenzione e riparazioni, con costi più elevati nel lungo periodo.

Per approfondire come migliorare la qualità dell’acqua domestica e ridurre il calcare, leggi il nostro articolo sugli addolcitori d’acqua.

Cos’è il filtro acqua e come funziona

Il filtro acqua è un dispositivo che cattura e trattiene le impurità presenti nell’acqua prima che questa entri nell’impianto idraulico.
Può essere installato in vari punti strategici del sistema, a seconda delle esigenze specifiche:

  • All’ingresso dell’acqua nell’abitazione, per filtrare l’acqua che viene distribuita in tutta la casa e garantire una qualità costante.
  • Prima di elettrodomestici sensibili come caldaie, lavatrici e lavastoviglie, per prevenire danni causati da impurità che potrebbero compromettere il loro funzionamento.
  • Negli impianti industriali, dove la qualità dell’acqua è fondamentale per il corretto funzionamento delle macchine e per la produzione di beni finali di alta qualità.

L’installazione di un filtro acqua riduce significativamente il rischio di danni a lungo termine e ottimizza l’efficienza dell’impianto, garantendo un’acqua più pulita e sicura per l’uso domestico o industriale.

Filtro acqua Opur

Quali tipologie di filtro acqua esistono?

Esistono diverse tipologie di filtri, ciascuna progettata per specifiche esigenze di trattamento dell’acqua. Ecco una panoramica delle principali categorie:

  • Filtri a cartuccia: questi filtri meccanici trattengono particelle sospese nell’acqua, riducendone la torbidità. La loro capacità filtrante varia in base al diametro dei pori delle cartucce, che può oscillare tra 5 e 1000 micrometri. Sono spesso utilizzati per eliminare sabbia o micro-particelle presenti nell’acqua. Sebbene alcune versioni siano lavabili, è consigliabile sostituire periodicamente le cartucce per garantire un’efficace filtrazione.​
  • Filtri a polifosfati: integrano composti attivi che contrastano la formazione del calcare. Possono essere installati all’ingresso della tubazione principale o prima di specifici apparecchi, come scaldabagni, per prevenire incrostazioni calcaree. La ricarica del composto attivo è necessaria una o due volte l’anno, a seconda del consumo d’acqua e della capacità del filtro.
  • Filtri magnetici: utilizzano campi magnetici per alterare la polarità di alcuni elementi presenti nell’acqua, riducendo così la formazione di incrostazioni calcaree. Un vantaggio significativo è l’assenza di materiali di consumo o di necessità energetiche.​
  • Filtri a carboni attivi: sono efficaci nel rimuovere o ridurre la presenza di composti chimici, torbidità e alcuni metalli pesanti nell’acqua. Spesso vengono abbinati a prefiltri per evitare che le particelle più grandi riducano l’efficacia dei carboni attivi. È consigliabile sostituire i carboni almeno una volta all’anno per mantenere un’adeguata capacità filtrante.​
  • Filtri ad osmosi inversa: basati su un processo fisico, utilizzano una membrana semi-permeabile per rimuovere particelle più grandi dall’acqua, garantendo un’elevata purezza del flusso idrico.
Dosatore di polifosfato

Filtri acqua potabile

Oltre ai filtri per la protezione degli impianti, esistono dei prodotti specifici per l’acqua potabile.

Installati direttamente sotto il lavello o nei sistemi di erogazione dell’acqua, ne migliorano il sapore e la qualità dell’acqua eliminando:

  • Cloro e sostanze chimiche indesiderate
  • Batteri e virus
  • Metalli pesanti come piombo e mercurio
  • Microplastiche e residui farmaceutici
Filtro acqua potabile

Come scegliere i filtri migliori per il tuo impianto

La scelta del filtro acqua ideale dipende dalle esigenze dell’impianto e dal contesto di utilizzo. Per un ambiente domestico, è fondamentale puntare su soluzioni che migliorino la qualità dell’acqua e preservino la durata degli elettrodomestici, mentre negli impianti industriali è necessario adottare sistemi più avanzati in grado di gestire elevati volumi e proteggere le attrezzature. Scegliere il filtro più adatto significa garantire un funzionamento ottimale e ridurre interventi di manutenzione nel tempo.

Se vuoi trovare la soluzione perfetta per il tuo impianto, passa da Idrosanitaria Lecco o contattaci per una consulenza personalizzata!